top of page

Rete Internazionale di Storia dell'Arte

Origine e soci fondatori

​

I fondatori (Ségolène Le Men, professore all'Università di Parigi X e directeur des études littéraires alla Scuola Normale Superiore di Parigi; Salvatore Settis ed Enrico Castelnuovo, della Scuola Normale Superiore di Pisa; Johanne Lamoureux e Todd Porterfield, dell'Università di Montréal; Iris Lauterbach, del Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera; Thomas Kirchner, dell'Università di Francoforte; Serena Romano e Michael F. Zimmermann, dell'Università di Losanna, Henri Zerner, dell'Università di Harvard) hanno inteso promuovere una formazione internazionale d'alto livello in storia dell'arte (master/laurea specialistica e dottorato internazionale) istituendo un incontro annuale, la settimana internazionale di primavera in storia dell'arte (Semaine de printemps). Tale occasione riunisce ogni anno laureandi e dottorandi e docenti provenienti da istituti d'insegnamento superiore, cioè università europee e nordamericane (università di Paris-X, di Francoforte, di Losanna, di Montréal e di Harvard), scuole d'eccellenza (la Scuola Normale Superiore di Pisa e quella di Parigi) e istituzioni che si prefiggono d'incoraggiare e sostenere la ricerca scientifica in storia dell'arte (come l'INHA di Parigi ed il Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera).

Dal 23 al 30 aprile 2003 la prima École Internationale de Printemps ha riunito alla Scuola Normale Superiore di Parigi una sessantina di persone studenti avanzati in corsi di master, laurea specialistica o dottorato, i loro docenti e studiosi invitati da diversi Paesi. Quest'École è stata dedicata ad un argomento connesso alla genesi ottocentesca della storia dell'arte come disciplina universitaria, "lo stile". L'INHA ha sostenuto l'incontro bandendo delle borse per i partecipanti francesi, prendendo parte all'edizione scientifica del programma e contribuendo all'organizzazione preliminare e allo svolgimento delle giornate.
In occasione della riunione del 29 aprile 2003 il Réseau si è costituito formalmente nella sua forma attuale, eleggendo per un periodo di quattro anni un comitato direttivo (Ségolène Le Men, Iris Lauterbach, Todd Porterfield, Thomas Kirchner e Michael F. Zimmermann) ed un presidente (Henri Zerner).

Dal 18 al 24 aprile 2004 la seconda École Internationale organizzata dal Réseau, incentrata sul tema "L'arte e il suo pubblico", si è svolta tra Francoforte e Monaco di Baviera.

Il 24 aprile 2004 una riunione a Monaco di Baviera ha fissato i criteri per il conseguimento di un Master Internazionale in Storia dell'Arte, ed il Réseau ha definito il proprio statuto internazionale in quanto rete di persone che agiscono in nome delle istituzioni di cui sono responsabili. Colleghi delle università di Edinburgh (Richard Thomson), Ginevra (Mauro Natale), Friburgo in Svizzera (Victor Stoichita), Monaco di Baviera (Hubertus Kohle) e Eichstätt (Michael F. Zimmermann, che ha lasciato Losanna) sono stati cooptati per il Réseau.

Nell'agosto 2004 un'Ecole d'été è stata organizzata in Canada dall'Università di Montréal in occasione del CIHA ("Siti e territori della storia dell'arte: uno stato delle ricerche").
Nel 2005 la terza Ecole de printemps, organizzata in Italia dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, si è tenuta a Cortona dal 9 al 15 maggio e ha proposto come tema "La geografia artistica".

 

Scopi del Réseau

​

I soci fondatori si sono associati con lo scopo di incoraggiare e sostenere la formazione alla ricerca scientifica in storia dell'arte. I soci del Réseau condividono una cura particolare per l'interdisciplinarità nello studio delle opere d'arte e delle immagini; attenti alla storia della disciplina, si impegnano nel dialogo tra le differenti tradizioni istituzionali nazionali e le metodologie storico-artistiche in Europa, in America ed altrove.
I soci fondatori si prefiggono altresì di approfondire il dialogo internazionale e di invitare gli studenti a prendervi parte durante i loro studi e per il seguito. Il loro scopo è favorire il dialogo internazionale ed interdisciplinare con gli studenti usciti dai programmi del Réseau, nell'auspicio che tale rapporto, invece di limitarsi a rare occasioni, divenga un ambito di sviluppo per esperienze di ricerca e di insegnamento. 

 

Soci; lingue

​

Possono divenire membri del Réseau i professori che lavorano in istituiti d'insegnamento d'alto livello e i responsabili d'istituti di ricerca. Il Réseau è aperto agli storici dell'arte e agli specialisti della cultura visiva in tutti i suoi aspetti.
I soci del Réseau agiscono, nei limiti delle loro competenze, in nome delle istituzioni di cui sono responsabili. Le lingue del Réseau sono il francese, l'inglese, il tedesco e l'italiano. Qualsiasi intervento viene tenuto in una di queste lingue.

 

Écoles internationales de printemps

​

La settimana internazionale di primavera in storia dell'arte (Semaine de Printemps) è la principale occasione d'incontro tra i membri del Réseau e gli studenti. Si tratta di una riunione annuale con un forte inquadramento didattico limitata agli studenti iscritti a master, ai laureandi del biennio specialistico, ai dottorandi, agli assegnisti, ai titolari di contratti di ricerca e ai borsisti post-dottorali. Ogni anno si svolge a rotazione in un paese differente del Réseau.
Le finalità della Semaine de printemps non sono quelle di un convegno, ma quelle di un'occasione formativa. L'incontro permette di rafforzare i rapporti tra gli insegnanti e contribuisce a creare un gruppo di orientamento, tutorato ed eventualmente di co-tutela per la scuola dottorale internazionale.

 

Scuola internazionale di studi post-laurea in storia dell'arte (master e dottorato)

​

Le finalità della scuola internazionale di studi post-laurea saranno quelle di assicurare una formazione d'alto livello in storia dell'arte, tenendo conto delle differenti tradizioni e metodologie della disciplina così come dei suoi sviluppi recenti. Si rivolgerà a studenti motivati all'insegnamento universitario, alla ricerca e agli sbocchi professionali offerti dai musei e dalle soprintendenze.

L'idea è quella di strutturare un corso su due livelli (master e dottorato), con la possibilità di una preparazione al livello L (Bachelor of Arts). Sarà possibile seguirli di seguito o non seguirne che uno.

Al livello del Bachelor of Arts la mobilità degli studenti deve essere incoraggiata mediante il rafforzamento degli accordi Erasmus tra le istituzioni partecipanti. La formazione degli storici dell'arte nelle lingue straniere così come l'interesse per le tradizioni internazionali e le metodologie interdisciplinari.

 

Statuti del Réseau

​

​

bottom of page